top of page

QUANDO SALVARE UN RAPPORTO E' UNA PESSIMA IDEA

- Se non cercassimo di controllare se piacciamo a una persona o la sua reazione nei nostri confronti, cosa faremmo in modo diverso?

- Se non cercassimo di controllare il corso di una relazione, cosa faremmo in modo diverso?

- Se non cercassimo di controllare il comportamento di un'altra persona, come penseremmo, sentiremmo, parleremmo e ci comporteremmo diversamente da come facciamo ora?

- Cosa ci siamo lasciati fare sperando che l'abnegazione avrebbe influenzato una particolare situazione o persona?


Spesso, quando un individuo vede ripetersi e perpetrarsi nel tempo una serie di relazioni affettive disfunzionali, è molto probabile che, alla base, ci sia un significativo stato di codipendenza.

I principali indicatori di una relazione di codipendenza possono manifestarsi in diversi casi:

- Quando il senso della tua identità e lo scopo principale della tua vita dipendono dai comportamenti del partner

- Non essere in grado di dire di no al partner, a prescindere da quanto possa essere difficile o scomodo

- Razionalizzare o minimizzare i problemi legati allo stile di vita della persona amata

- Preoccupazioni ossessive per le opinioni del partner e degli altri in generale

- Rimanere in silenzio per evitare una discussione o per il timore di far arrabbiare la persona amata

- Fare per gli altri ciò che possono e devono fare da soli dimenticando che, in realtà, ognuno di noi è singolarmente responsabile del proprio benessere fisico, emotivo, sociale e finanziario.

- Sperate che il vostro partner si senta dipendente da voi in modo che non se ne vada mai?

- Cercate di proteggere il partner dall'affrontare le conseguenze dei suoi comportamenti?

- Cercate di compensare quelli che credete siano i deficit del partner?


Se vi trovate regolarmente ad assumervi la responsabilità delle relazioni, del benessere, delle finanze o dei comportamenti del vostro partner, chiedetevi: Perché lo sto facendo? Qual è il mio motivo?

L’elemento di base della codipendenza è il bisogno di controllo sull’altro.

Tale aspetto è solitamente difficile da focalizzare e accettare, proprio perché il codipendente si muove apparentemente per il bene dell’altro.

Il codipendente è “il buono” della situazione e non è solitamente in grado di accettare quanto, dietro tutta quella disponibilità, ci sia in realtà il bisogno di controllare il partner.

Il comportamento di controllo è un segno distintivo della codipendenza, ma la prima volta che ci imbattiamo nell'idea che stiamo controllando l’altro, reagiamo con indignazione.

L’idea con la quale ci confrontiamo è che noi, in realtà, stiamo aiutando il partner e che stiamo facendo tutto questo per salvare la nostra relazione.

In realtà, un codipendente non si rende conto che sta mettendo in atto varie strategie per influenzare i comportamenti del partner e manipolare gli esiti delle situazioni.


Hai mai cercato di controllare il tuo partner senza rendertene conto?

Hai mai giustificato l'assunzione delle responsabilità emotive, relazionali, finanziarie o logistiche del tuo partner con:

"Posso farlo meglio e/o più velocemente, quindi tanto vale che lo faccia io".

"Non lo faranno da solo, quindi devo farlo io al suo posto".

"Voglio salvare la relazione ma lui non vuole partecipare, quindi farò io il lavoro per entrambi".

La paura della perdita della relazione è spesso talmente forte che tentare di riparare un legame disfunzionale, seppure da soli, sembra essere l'unica opzione possibile.

Tuttavia, il senso di controllo che deriva dal prendersi cura in toto di un rapporto disfunzionale, spesso si rivela come una mera illusione.

Invece di prendersi la responsabilità per la propria felicità, l'attenzione dei codipendenti è rivolta all’esterno.

Invece di occuparsi direttamente dei propri bisogni, i codipendenti cercano di condizionare il comportamento dell’altro per sentirsi bene con se stessi.

In tal senso, la propria felicità dipende quasi esclusivamente dal comportamento del partner.

Un codipendente pensa "Cambierò lui (o lei) perché faccia quello che voglio io, e allora sarò felice".


Quando cerchiamo di mitigare le conseguenze negative delle azioni irresponsabili degli altri, li priviamo di opportunità di crescita e di apprendimento.

Avete mai cercato di mitigare le conseguenze relative a comportamenti disfunzionali del vostro partner?

Se fosse così, potreste pensare di essere "utili" o "gentili", ma in realtà state permettendo l'irresponsabilità del vostro partner.

Senza sperimentare conseguenze negative, le persone che si impegnano in modelli distruttivi hanno molte meno probabilità di cambiare.

Aiutiamo il nostro partner ad evitare conseguenze negative anche quando ci rifiutiamo di esprimere rabbia giustificata, tristezza o disagio per le sue azioni.

Quando evitiamo di condividere i nostri sentimenti per paura di ferire i suoi sentimenti, in realtà stiamo solo gestendo i sentimenti del partner.

È allora fondamentale ricordare che, nel momento in cui stabiliamo dei confini, non c'è bisogno di sentirsi in colpa e attenuare la tensione che ne deriva.

Non c'è bisogno di proteggere l’altro dal sentirsi a disagio, proprio perché ha senso che le persone si sentano a disagio quando hanno superato un limite.


I confini sono dichiarazioni di ciò che vogliamo o non vogliamo tollerare.

L'obiettivo di un confine non è quello di cambiare il comportamento di un altro, ma di creare sicurezza e integrità per noi stessi.

Affinché un confine sia autentico, bisogna essere pronti a farlo rispettare quando non viene rispettato. Altrimenti, è solo una minaccia vuota: un tentativo di far agire qualcun altro a modo tuo alle tue condizioni.

Per esempio, dite al vostro partner: "Se non cominci a trattarmi più gentilmente, ti lascerò".

Se il vostro partner continua a trattarvi male, dovete essere pronti a lasciare quella relazione perché, se non lo fate, il vostro "limite" era solo una tattica per cambiare il vostro partner con falsi pretesti.

In questo senso, i comportamenti di protesta non sono guidati da un desiderio genuino: non desideriamo davvero non essere in contatto, non desideriamo davvero terminare la relazione.

Quello che vogliamo davvero è che il nostro partner cambi il modo in cui interagisce con noi, e crediamo che questi comportamenti di protesta facilitino questo cambiamento.

Il cambiamento è un lavoro interiore.

Possiamo sostenere o ostacolare il viaggio di crescita interiore dell’altro, ma non possiamo fare il viaggio al suo posto.

Per guarire, ognuno deve essere disposto a guarire.

Se l’altro non è disposto a mettersi in discussione, non possiamo farlo al suo posto.

Se l’altro non è pronto ad affrontare il proprio trauma, non possiamo costringerlo a guarire.

Se l’altro porta un pesante bagaglio dal proprio passato, non possiamo strapparglielo dalle mani.

Possiamo sostenere il suo viaggio e assisterlo lungo la strada se ha la volontà di crescere.

Ma non possiamo fare il viaggio dell’altro.



COME USCIRE DALL’ILLUSIONE DEL CONTROLLO?

Per ritrovare equilibrio diventa fondamentale imparare cosa si trova effettivamente nella nostra sfera di controllo e stabilire di vivere rigorosamente all'interno di quella sfera.


#1. Fai una lista delle cose che sono sotto il tuo controllo e una lista delle cose che non lo sono.

Nella lista "Posso controllare", assicurati di includere le tue azioni, le tue reazioni, le parole che dici, i limiti che stabilisci e la quantità di tempo che investi.

Nella lista "Non posso controllare", assicurati di includere le azioni e le reazioni degli altri, i sentimenti degli altri, le relazioni degli altri.

Ad es.:

Posso controllare se esprimo o meno i miei bisogni e come li esprimo. Non posso controllare se gli altri soddisfano o meno i miei bisogni.

Posso controllare se stabilisco e faccio rispettare i limiti intorno ad un comportamento intollerabile. Non posso controllare il comportamento intollerabile degli altri.

Posso controllare la misura in cui scelgo di guarire dal mio passato. Non posso controllare la volontà o la capacità degli altri di guarire e crescere.

All'inizio, rilasciare l'illusione del controllo sembra terrificante.

Quando il controllo è stato il nostro modo di gestire il mondo intorno a noi e di creare un senso di sicurezza per noi stessi per così tanto tempo, ci troveremo a chiederci: cosa succederà se non ho più il controllo? Crollerà tutto intorno a me?

Dietro quella paura, però, c'è una libertà autentica e assoluta.

Ci si rende conto di quanto tempo abbiamo passato, ogni giorno, cercando di gestire, manipolare e influenzare gli altri.

Sforzi incredibili per rendere gli altri felici quando erano tristi.

Infiniti ragionamenti per alleviare il senso di colpa degli altri per cose che avevano detto e fatto.


#2. Rifocalizzati sui tuoi bisogni, desideri e passioni.

Quando sei in confusione, torna da te stessa.

Prendendoti la responsabilità di soddisfare i tuoi bisogni e perseguire le tue passioni, ti troverai molto meno propensa a tentare di controllare gli altri.

Per ogni voce della tua lista "Non posso controllare", trova un modo alternativo di spendere quell'energia in un modo che soddisfi i tuoi desideri e le tue passioni.

Ad es.:

- Aiutare il mio partner a far progredire la sua carriera → far progredire la mia carriera

- Cercare di convincere il mio partner ad andare in terapia → andare in terapia per la codipendenza

- Aiutare il mio partner a riparare i suoi rapporti con i membri della famiglia → riparare i miei rapporti con i membri della mia famiglia

- Implorare il mio partner di calmarmi e rassicurarmi → imparare tecniche per calmarmi


#3. Chiedi prima di offrire aiuto - e accetta la risposta la prima volta.

L'aiuto può essere utile se è dato liberamente e senza condizioni.

Se avete una tendenza all'ipercontrollo, però, potreste avere una storia di continue offerte di aiuto per ottenere il favore di qualcuno, per far sì che qualcuno si comporti in un certo modo, o per condizionare una situazione al fine di ottenere il risultato desiderato, incluso quello di essere amati.

Cominciate a chiedere prima di offrire aiuto.

Mantenetevi sul semplice: "Vuoi aiuto per questo?" Se non vogliono il vostro aiuto, non datelo.

Se la vostra offerta viene rifiutata, evitate di chiedere: "Sei sicuro?”.

Una volta che la domanda è stata fatta e si è risposto, è il momento di andare avanti.


#4. Quando qualcuno vi dice che non è disposto a lavorare su un problema, credetegli.

Come dice Maya Angelou: "Quando qualcuno ti mostra chi è, credigli la prima volta".

Affinché una coppia possa risolvere un problema di relazione, entrambe le parti devono essere disposte a fare la propria parte.

Questo richiede che entrambe le parti riconoscano il ruolo che giocano nella disfunzione e facciano passi concreti per cambiare le loro abitudini.

Ricorda: non puoi guarire le ferite di un'altra persona.

Non puoi portare il bagaglio di un'altra persona.

I tuoi sforzi non possono trasformare una persona emotivamente indisponibile in una emotivamente disponibile.

Potete fare una lista di comportamenti e atteggiamenti non negoziabili che servono come linee guida nel momento in cui valutate la qualità della vostra relazione.

Alcuni esempi, oltre a ciò che è ovvio - nessuna violenza fisica, nessun abuso emotivo, nessuna coercizione sessuale – potrebbero essere la volontà di lavorare insieme per superare i momenti difficili, il senso dell'umorismo, regolari espressioni di amore e affetto, ecc.


#6. Imparate a dire di no.

Nonostante la nostra speranza che i nostri partner anticipino intuitivamente i nostri bisogni, spesso non è così.

Neanche l'amore più grande può trasformare i nostri partner in lettori della mente.

È nostra responsabilità comunicare i nostri limiti e dare agli altri la possibilità di rispondere di conseguenza. Se non lo facciamo, potremmo ricadere nelle vecchie abitudini di cercare di controllare gli altri per soddisfare i nostri bisogni.

I limiti sono una forma di autodifesa verbale.

Sono meccanismi protettivi che mantengono l'integrità dei nostri mondi interiori mentre bloccano le persone, i luoghi e le cose che riteniamo inaccettabili.

Possiamo stabilire dei limiti intorno al nostro corpo fisico, al nostro tempo, ai nostri beni, alla nostra comunicazione con gli altri e altro ancora.

Un interessante approccio proposto da Gordon prevede quattro semplici parti:

Mi sento _________________________________________.

Quando tu _____________________________________.

Perché _______________________________________.

Ho bisogno di ________________________________________.


Se davvero hai bisogno di avere accanto una persona emotivamente disponibile e presente, comincia dall’essere emotivamente disponibile e presente per te stessa.



Quando salvare un rapporto è una pessima idea

bottom of page